Misurare il Body Mass Index
L’obesita’ e’ definita come un eccesso di grasso corporeo in relazione alla massa magra, in termini sia di quantita’ assoluta, sia di distribuzione in punti precisi del corpo.
La distribuzione del grasso corporeo puo’ essere effettuata con diversi metodi, dalla misura delle pieghe della pelle (plicometria), al rapporto tra la circonferenza della vita e dei fianchi , o con tecniche piu’ sofisticate come gli ultrasuoni, la Tac o la Risonanza Magnetica.
La classificazione della popolazione in base al peso viene fatta utilizzando l’indice di massa corporea (BMI= body mass index), considerato il metodo piu’ rappresentativo della presenza di grasso corporeo in eccesso.
Il BMI si calcola secondo la seguente formula:
BMI= Peso(in kg) / quadrato dell’altezza (in metri)
Le classi di peso indicate dal BMI sono:
< 18,5= sottopeso
18,5 - 24,9= normopeso
25 - 29,9= sovrappeso
> 30= obesità
Esistono naturalmente delle differenze legate al sesso: a parita’ di BMI le donne tendono ad avere piu’ grasso corporeo rispetto agli uomini, cosi’ come gli anziani rispetto ai giovani.
Chi fa molto sport potra’ pesare di piu’ proprio grazie alla massa muscolare molto sviluppata, ma non rientrare per questo nella categoria sovrappeso o obesita’.